We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che suona la stessa sinfonia.” Daniel Pennac
“Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali” don Lorenzo Milani
“Persistere nel coltivare una scuola dai compiti ristretti e rassicuranti non solo non è possibile, è soprattutto fuorviante, perché l’educazione e l’istruzione si confrontano ogni giorno con compiti molto più vasti di quelli di un tempo. Ricercare nella scuola nuovi contesti di significato per gli insegnanti, per gli studenti e per le loro famiglie è »
“Con la parola gentile si possono raccontare le cose più belle. Noi a scuola useremo le parole educate e parleremo piano” M. Lodi
La Ricerca-Azione non è soltanto un processo in cui si fa l’analisi del problema, si fanno ipotesi, si sviluppano strategie e si offre una soluzione. È qualcosa di più. È un processo continuo di miglioramento della prassi didattica e questo processo finisce solo quando l’insegnante va in pensione. J. Elliot
I processi di apprendimento si scoprono osservando chi ha delle difficoltà e non chi li acquisisce senza sforzo. La scienza ha sempre fatto le sue scoperte proprio studiando comportamenti inattesi o devianti. […]. Coloro che non apprendono spontaneamente sono coloro che hanno più bisogno dell’aiuto del docente. Giacomo Stella, Tutta un’altra scuola, 2016
La legge sui DSA ha portato un vantaggio:ha fatto capire a tutti che la scuola non sa affrontare l’apprendimento […]. Se un allievo non raggiunge gli obiettivi, il problema non riguarda la scuola, che fa il suo dovere sanzionando lo studente con un brutto voto o con una bocciatura. Se il ragazzo non impara il »
” Un libro deve essere l’ascia che rompe il mare ghiacciato dentro di noi. Questo credo “ (F. Kafka, Lettera a Oskar Pollak)
“Prevedo un giorno nel quale sarà compito normale dell’educazione quello di inculcare comportamenti umani essenziali come l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo e l’empatia, e anche l’arte di ascoltare, di risolvere i conflitti e di cooperare.” Daniel Goleman