Skip to content
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /web/htdocs/www.icverdello.it/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308

Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /web/htdocs/www.icverdello.it/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308
Consigli di classe, interclasse e sezione – Istituto Comprensivo Statale "Don Milani"
Ultima modifica: 28 Ottobre 2020

Consigli di classe, interclasse e sezione

Anno scolastico 2020/2021

risultati_Genitori_eletti_Consiglio_di_Interclasse_2020-21.pdf.pades

risultati_Genitori_eletti_Consiglio_di_Classe_2020-21.pdf.pades (1)

risultati_Genitori_eletti_consiglio_di_Intersezione_2020-21.pdf.pades


Anno Scolastico 2018/2019

Genitori_eletti_consiglio_di_Intersezione

Genitori_eletti_consiglio_di_Interclasse

Genitori eletti consigli di classe

 

CONSIGLIO D’INTERSEZIONE (SCUOLA DELL’INFANZIA)
Presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, è formato dal gruppo docenti e dai rappresentanti eletti dai genitori. I componenti del Consiglio di Intersezione sono tenuti al rigoroso rispetto del Segreto d’Ufficio. L’obbligo del rispetto non lede il diritto d’illustrare agli altri componenti assenti ed ai genitori, nei modi e nei tempi più opportuni, le deliberazioni adottate.Può essere di sezioni parallele; dura in carica un anno scolastico.
Compiti:

  1. formulare proposte al Collegio Docenti in ordine all’azione educativa e didattica;
  2. verificare l’andamento complessivo dell’attività didattica;
  3. agevolare ed estendere i rapporti fra docenti-genitori e alunni/e;
  4. esprimere il parere circa l’insegnamento alternativo alla Religione Cattolica.

Le riunioni del Consiglio d’Intersezione sono programmate all’inizio di ogni anno scolastico e si riuniscono, di norma, nei locali scolastici, almeno per n° 2 volte all’anno, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni. Le sedute sono valide con la presenza della maggioranza assoluta dei componenti. Le decisioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo quando si tratti di persona: nel qual caso è raccomandata la ricerca della maggioranza assoluta dei componenti.
Di ogni seduta viene redatto il verbale, sia da parte della componente Docente sia da parte della componente Genitori, su apposito registro: una copia resta depositata presso la scuola. Le copie dei verbali del Consiglio di Intersezione sono, di volta in volta, firmate dal Presidente e dal Segretari

CONSIGLIO D’INTERCLASSE (SCUOLA PRIMARIA)

Presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, è formato dal gruppo docenti e dai Rappresentanti eletti dai genitori. I componenti del Consiglio di Interclasse sono tenuti al rigoroso rispetto del Segreto d’Ufficio. L’obbligo del rispetto non lede il diritto d’illustrare agli altri componenti assenti ed ai genitori, nei modi e nei tempi più opportuni, le deliberazioni adottate.
Può essere di classi parallele, di ciclo; dura in carica un anno scolastico.
Compiti:

  1. formulare proposte al Collegio Docenti in ordine all’azione educativa e didattica;
  2. verificare l’andamento complessivo dell’attività didattica;
  3. agevolare ed estendere i rapporti fra docenti-genitori e alunni/e;
  4. esprimere il parere di competenza in merito all’adozione dei libri di testo;
  5.  esprimere il parere circa l’insegnamento alternativo alla Religione Cattolica.

Le riunioni del Consiglio d’Interclasse sono programmate all’inizio di ogni anno scolastico.
I Consigli di Interclasse si riuniscono, di norma, nei locali scolastici, almeno per n° 2 volte all’anno, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni. Le sedute sono valide con la presenza della maggioranza assoluta dei componenti. Le decisioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo quando si tratti di persona: nel qual caso è raccomandata la ricerca della maggioranza assoluta dei componenti.
Di ogni seduta viene redatto il verbale, sia da parte della componente Docente sia da parte della componente Genitori, su apposito registro: una copia resta depositata presso la scuola. Le copie dei verbali del Consiglio di Interclasse sono, di volta in volta, firmate dal Presidente e dal Segretario.

CONSIGLIO DI CLASSE (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)
È costituito dal Dirigente Scolastico, da tutti i Docenti della classe e dai rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti. È presieduto dal Dirigente o da un docente suo delegato, di regola il Coordinatore della classe; le funzioni di Segretario sono attribuite dal Dirigente ad un docente. Le riunioni del Consiglio di Classe sono programmate all’inizio di ogni anno scolastico.

Le sedute possono essere aperte a tutti i genitori degli studenti/esse della classe, ma il diritto di parola spetta solo agli eletti. I componenti del Consiglio di Classe sono tenuti al rigoroso rispetto del Segreto d’Ufficio. L’obbligo del rispetto non lede il diritto d’illustrare agli altri componenti assenti ed ai genitori, nei modi e nei tempi più opportuni, le deliberazioni adottate.
Al Consiglio di Classe partecipano, inoltre:

  • i docenti delle attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica;
  • i docenti di sostegno, che sono contitolari nella classe in cui operano;
  • l’operatore tecnologico (o psicopedagogico) solo a titolo consultivo.

Il Consiglio di Classe può essere convocato una volta al mese con i soli docenti, per almeno n° 2 volte all’anno con la presenza di docenti e genitori, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni; si può riunire comunque tutte le volte in cui emergano particolari esigenze. Dura in carica un anno scolastico.

In genere, per la validità delle riunioni, è sufficiente la presenza della metà più uno dei componenti del Consiglio; per la validità degli scrutini è richiesta invece la presenza di tutti i componenti del Consiglio.
Di ogni seduta viene redatto il verbale, sia da parte della componente Docente sia da parte della componente Genitori, su apposito registro: una copia resta depositata presso la scuola.
Il Consiglio di Classe Tecnico, con la sola presenza dei Docenti, di norma:

  1. realizza il coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;
  2. esamina la situazione di parten­za e/o in itinere degli alunni/e e stabilisce le strategie di intervento personalizzato ed individualizzato;
  3. decide gli interventi di sostegno, di recupero e le attività di approfondimento;
  4. stabilisce un sistema di valutazione comune tra i docenti della classe;
  5. valuta periodicamente gli alunni/e, definendo eventualmente modifiche alle strategie d’intervento personalizzato;
  6. in sede di valutazione finale, esercita lo scrutinio periodico o quadrimestrale e di fine anno scolastico;
  7. provvede all’analisi del contesto sociale, culturale e familiare della classe e di ogni alunno/a in particolare, al fine di
  • valutare ogni singola situazione
  • definire eventuali azioni pedagogico-didattiche
  • richiedere supporto o interventi di operatori esterni.

Il Consiglio di Classe allargato, con la presenza dei Docenti e dei genitori, generalmente:

  1. formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione;
  2. controlla periodicamente l’andamento complessivo dell’attività didattica e propone eventuali adeguamenti del programma di lavoro;
  3. agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori e studenti/esse (Patto di corresponsabilità);
  4. individua i criteri generali di conduzione della classe e le norme di comportamento comuni (condivisione);
  5. stabilisce le attività integrative da realizzare durante l’anno scolastico;
  6. formula pareri al Collegio dei Docenti circa la scelta tecnica dei sussidi didattici;
  7. formula proposte al Dirigente Scolastico in ordine al Piano Annuale delle attività specificamente connesse con la programmazione didattico – educativa;
  8. valuta la scelta dei libri di testo;
  9. indica le attività parascolastiche ed extrascolastiche che si intendono svolgere;
  10. affronta le problematiche generali di disadattamento scolastico e sociale.